Leed, acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design, è un sistema di valutazione delle prestazioni energetiche ed ambientali degli edifici mirato a promuovere la diffusione di edifici “verdi” caratterizzati da elevata sostenibilità energetica ed ambientale. Il sistema Leed nasce in America nel 1993, promosso dall’organizzazione US Green Building Council (Usgbc), associazione no-profit costituita da più di 11 mila membri. L’adesione allo schema Leed permette di ottenere una certificazione degli edifici che attesta il raggiungimento di elevati livelli prestazionati a livello energetico ed ambientale ed il rispetto di determinati requisiti di eco-compatibilità. Il sistema si basa sull’attribuzione di crediti per ciascuna dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell’edificio, dalla somma dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.
L’edificio in fase di certificazione deve soddisfare tutti i prerequisiti richiesti in quanto obbligatori, mentre i crediti vengono attribuiti in base al livello raggiunto dai requisiti considerati, valutati secondo criteri stabiliti.
La struttura di crediti Leed comprende sette aree tematiche:
PUNTI MAX. 26
L’edificio e il suo intorno: limitare l’impatto delle attività di costruzione, controllare il deflusso delle acque meteoriche, usare tecniche costruttive rispettose degli equilibri dell’ecosistema, ridurre l’effetto “isola di calore”, ridurre l’inquinamento luminoso ecc.
PUNTI MAX. 10
Uso, gestione e smaltimento delle acque: ridurre i consumi di acqua potabile, ridurre il volume degli scarichi in fognatura, riutilizzare le acque meteoriche.
PUNTI MAX. 35
Miglioramento e controllo delle prestazioni energetiche, impiego di energia da fonti rinnovabili o alternative.
PUNTI MAX. 14
Selezione dei materiali: aumentare l’uso di materiali sostenibili, ridurre i rifiuti da smaltire (in fase di costruzione e demolizione), ridurre l’impatto ambientale dovuto ai trasporti.
PUNTI MAX. 15
Qualità dell’ambiente interno: salubrità, sicurezza. confort, consumo di energia, ventilazione, illuminazione naturale, controllo degli inquinanti presenti nell’aria.
PUNTI MAX. 6
Caratteristiche di innovazione e pratiche di sostenibilità nella realizzazione di edifici.
PUNTI MAX. 4
Incentivare l’attenzione sulle caratteristiche ambientali peculiari della località dove deve essere realizzata l’opera.
Nessi & Majocchi S.p.A.
Sede: Via Regina Teodolinda 49/A, 22100 Como
Partita IVA 00211190137
Codice Fiscale 00211190137
Capitale Sociale € 4.000.000,00 i.v
C.C.I.A.A. di Como R.E.A.: 2804
Registro delle Imprese di Como: 00211190137
All rights reserved © Nessi&Majocchi 2019
Privacy | Cookie | Credits | Ph. G. Albo